Bergamo è una città italiana ricca di contrasti, con la suggestiva Bergamo Alta che si affaccia su quella moderna e vivace di Bergamo Bassa. Bergamo Alta è caratterizzata da antiche mura medievali, stradine acciottolate e affascinanti piazze storiche, mentre Bergamo Bassa offre un’esperienza urbana dinamica con negozi, ristoranti e vita notturna animata. Questa combinazione di fascino storico e vita contemporanea rende Bergamo un luogo unico e affascinante da esplorare.
ITINERARI
TRA ARTE E CULTURABERGAMO


CAPPELLA SUARDI
La Pro Loco di Trescore Balneaio organizza visite guidate all’Oratorio Suardi, affrescato da Lorenzo Lotto nel XVI secolo. Le pareti laterali sono adornate con le storie di Santa Barbara e Santa Brigida, dipinte con colori vivaci e dettagli realistici. Questo gioiello artistico, unendo l’estetica rinascimentale all’espressione religiosa, attrae visitatori da tutto il mondo ed è una vera e propria perla incastonata in Val Cavallina.
FONDAZIONE MELI
La visita al Museo d’Arte Contemporanea di Luzzana – Donazione Meli è un’esperienza entusiasmante per gli amanti dell’arte contemporanea. Oltre alle opere esposte, il museo offre anche un’ampia gamma di attività culturali, mostre temporanee e eventi che arricchiscono la comprensione dell’arte moderna. La struttura del museo è moderna e accogliente, fornendo un ambiente ideale per esplorare e riflettere sull’arte contemporanea.
Grazie alla preziosa donazione di Giovanni Meli e della sua famiglia, il museo rappresenta un importante contributo alla promozione dell’arte contemporanea in Italia e un luogo imperdibile per coloro che desiderano conoscere e apprezzare le nuove espressioni artistiche del nostro tempo.


ACCADEMIA TADINI
L’Accademia Tadini di Lovere è una prestigiosa istituzione culturale situata nel cuore di Lovere, sulle rive del Lago d’Iseo. La sua collezione comprende una vasta selezione di opere, tra cui dipinti, sculture e oggetti. Tra i pezzi più significativi spiccano opere di artisti italiani del calibro di Hayez, Tominz, Palizzi e Molteni. L’accogliente palazzo che ospita l’Accademia, con i suoi giardini, crea un’atmosfera incantevole: la cornice ideale per le raffinatre mostre in calendario.